LA SOCIETÀ DI STUDI FIUMANI
Guida della Società di studi fiumani
ORIGINI STORICHE:
La Società di Studi Fiumani nasce a Fiume nel 1923 dalla disciolta deputazione fiumana di storia patria sostenuta dal comune. Con il primo presidente Guido Depoli si ebbe l’intendimento di comporre, nell’ambito culturale e dopo l’impresa dannunziana, gli aspri dissidi insorti fra il movimento annessionista e quello autonomista. Fu ricostituita in esilio a Roma nel 1960 da alcuni intellettuali fiumani esuli in Italia che elessero a loro presidente Attilio Depoli. I presidenti che si succedettero da allora furono: Salvatore Samani, Claudio Schwarzenberg, Luciano Muscardin, Vasco Lucci.
SCOPI STATUTARI:
Art. 1 - La Società di Studi Fiumani, fondata in Roma, da Vincenzo Brazzoduro, Enrico Burich, Italo Derencin, Casimiro Prischich, Giorgio Radetti e Gian Proda, il 17 maggio 1964 per atto notarile, ha per scopo lo studio e l'illustrazione di Fiume, della Liburnia, delle isole del Carnaro e di tutti i territori adriatici di affine cultura, dal più lontano passato ad oggi, nonché la raccolta e la preservazione delle memorie e dei documenti che li riguardano. Si ispira, nella propria attività, ai contenuti dell'allegato «Manifesto Culturale Fiumano» che fa parte integrante del presente Statuto.
Art. 2 - Opera in stretta comunione di intenti con l'Associazione per la Cultura Fiumana, Istriana e Dalmata nel Lazio e si mantiene in costante rapporto con le altre società ed associazioni che mantengono vivo, in Italia e all'estero, il retaggio spirituale, culturale e storico della nostra città, dell'Istria e della Dalmazia.
SOCI:
Al 31/03/2012 i soci effettivi sono 352.
La quota d’iscrizione per i soci ordinari è di € 30,00.
La quota di € 52,00 contraddistingue i soci benemeriti.
L’adesione comporta la compilazione di una scheda e la presa d’atto dello statuto sociale.
L’assemblea dei soci ha la facoltà di nominare dei soci onorari, che sono stati nell’ultimo decennio (dal 1990 a oggi)
- Ω IL SEN. A VITA LEO VALIANI (Presidente Onorario)
- Ω LO STORICO PROF. RENZO DE FELICE
- Ω IL PROF. MIKLÓS VÁSÁRHELYI (Presidente Onorario)
- L' ON. ROBERTO MENIA
- IL SEN. CARLO AMEDEO GIOVANARDI
- L'ON. FABIO RAMPELLI, già consigliere regionale
- Ω IL DOTT. ANDREA PETRICH, Primo Conservatore del Museo Fiumano
- IL SEN. LUCIO TOTH, magistrato, Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
- L' ON. MAURIZIO GASPARRI
- L' ON. LUCIANO VIOLANTE
- IL DOTT. FRANCESCO SAMMARTINO, imprenditore e generoso sostenitore
- Ω IL CAV. GR. CR. GIUSEPPE SCHIAVELLI, giornalista e scrittore fiumano
- Ω LA PROF. ANITA ANTONIAZZO BOCCHINA, artista, scrittrice e ricercatrice storica
- Ω IL PROF. AVV. CLAUDIO SCHWARZENBERG, docente universitario e Sindaco del Libero Comune di Fiume in Esilio
- Ω IL MAESTRO NINO SERDOZ, musicista
- Ω IL CONTE GUIDO OGGIONI TIEPOLO DI ALMORO’, legionario di Gabriele D’Annunzio
- L’ AVV. LUIGI PETEANI, cultore di storia fiumana
- Ω RICCARDO ZANELLA, figlio del Presidente dello Stato Libero di Fiume
- IL PROF. GIUSEPPE PARLATO, docente universitario, direttore Fondazione “Ugo Spirito” e Rettore Libera Università "S. Pio V"
- IL PROF. FRANCESCO PERFETTI, docente universitario, direttore di «Nuova Storia Contemporanea»
- IL PROF. CARLO GHISALBERTI, docente universitario a “La Sapienza” di Roma
- Ω IL CAV. LUCIA FORETICH, a perenne memoria, le sue generose e ripetute donazioni hanno dato nuovo impulso alle attività sociali
- IL DOTT. ABDON PAMICH, campione olimpionico e mondiale di marcia
- L' AMM. SALVATORE GRILLO
- IL PROF. AVV. AUGUSTO SINAGRA, docente universitario a “La Sapienza” di Roma
- IL PROF. ERVIN DUBROVIC´, direttore Museo Fiume-Rijeka
- IL DOTT. ING. ALDO INNOCENTE, imprenditore, generoso sostenitore del progetto vittime italiane a Fiume (1939-1947).
CARICHE SOCIALI AL 2017-2018-2019
Consiglio Direttivo
Presidente: prof. Giovanni Stelli
Vice-presidente: dott. Roberto Serdoz
Segretario generale e tesoriere: dott. Marino Micich
Responsabile dell'Archivio: dott. Emiliano Loria
Bibliotecario: dott. Franco Laicini
Consiglieri: Abdon Pamich, Massimo Gustincich, Augusto Sinagra, Anna Lucia Valvo, Niella Penso, Franco Papetti
Collegio dei Revisori: Gianclaudio de Angelini (presidente); Francesco Cossu, Maurizio Budicin
Collegio dei Probiviri: Giovanni Imbergamo, Fulvio Rocco, Evimero Crisostomi